Supportiamo hotel, musei e ristoranti nell'implementazione di standard di accessibilità per persone con disabilità e anziani, guidandoti verso la certificazione ufficiale e l'ampliamento del tuo mercato.
Secondo le statistiche europee, oltre 100 milioni di persone in Europa hanno esigenze di accessibilità, rappresentando un mercato potenziale di €800 miliardi. In Italia, il 12% della popolazione ha una forma di disabilità e il 22% ha più di 65 anni.
Le strutture certificate come accessibility-friendly registrano in media:
Investire nell'accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma una strategia di business vincente che amplia il tuo mercato e migliora la reputazione della tua struttura.
Il 70% delle persone con disabilità viaggerebbe di più se trovasse strutture adeguate alle proprie esigenze. Inoltre, ogni viaggiatore con esigenze speciali coinvolge mediamente 1,5 accompagnatori, moltiplicando l'impatto economico.
La certificazione accessibility-friendly è diventata un criterio di scelta determinante per il 65% dei viaggiatori con mobilità ridotta o altre esigenze particolari.
Un percorso strutturato in 5 fasi per trasformare la tua struttura in un ambiente completamente accessibile
Valutazione approfondita della tua struttura, identificazione delle barriere architettoniche e dei punti critici per l'accessibilità. Durata: 1-2 giorni.
Sviluppo di un piano d'azione personalizzato con prioritizzazione degli interventi, budget stimato e tempistiche. Durata: 1-2 settimane.
Realizzazione degli adattamenti strutturali, formazione del personale e adeguamento dei servizi. Durata: variabile in base agli interventi (2-12 settimane).
Accompagnamento durante il processo di certificazione ufficiale, preparazione della documentazione e supporto durante le ispezioni. Durata: 2-4 settimane.
Monitoraggio continuo, aggiornamenti periodici e supporto per mantenere gli standard di accessibilità nel tempo. Durata: continua.
Scopri come abbiamo trasformato diverse strutture turistiche in ambienti completamente accessibili
Implementazione di un sistema completo di accessibilità in un hotel storico, preservando il carattere architettonico originale mentre si aggiungevano rampe eleganti, ascensori, camere adattate e segnaletica inclusiva.
Trasformazione dell'esperienza museale con percorsi tattili, descrizioni in Braille, supporti audio, modelli 3D manipolabili e formazione dello staff per tour guidati adatti a persone con diverse disabilità.
Adattamento di un ristorante stellato con layout ottimizzato per sedie a rotelle, menu in Braille e digitali con descrizioni dettagliate degli allergeni, personale formato per comunicare con ospiti non udenti.
Perché scegliere Kmontesegreto per la trasformazione della tua struttura
Ci concentriamo esclusivamente sul turismo accessibile, con una profonda conoscenza delle normative italiane ed europee e delle migliori pratiche internazionali. La nostra specializzazione ci permette di offrire soluzioni mirate ed efficaci per ogni tipo di struttura turistica.
Ogni struttura è unica, per questo sviluppiamo piani di accessibilità su misura che rispettano l'identità e l'estetica del tuo ambiente, integrando le soluzioni di accessibilità in modo armonioso con il design esistente.
Il nostro approccio è orientato ai risultati, con indicatori di performance chiari e misurabili. Ti forniamo report dettagliati sugli avanzamenti e sull'impatto delle implementazioni, per permetterti di valutare concretamente il ritorno sull'investimento.
Ti accompagniamo in ogni fase del processo di certificazione accessibility-friendly, gestendo la documentazione, preparando la struttura alle ispezioni e risolvendo eventuali non conformità. Il nostro obiettivo è garantirti il successo nella certificazione.
Risposte alle domande più comuni sul turismo accessibile e sui nostri servizi
I requisiti minimi includono: accesso senza barriere agli spazi principali, almeno il 10% delle camere/spazi adattati per persone con disabilità motorie, segnaletica inclusiva, personale formato per l'assistenza e procedure di emergenza accessibili. I requisiti specifici variano in base alla tipologia di struttura e al livello di certificazione desiderato.
Il processo completo richiede in media 2-6 mesi, a seconda delle dimensioni della struttura e degli interventi necessari. L'audit iniziale viene completato in 1-2 giorni, la pianificazione in 1-2 settimane, mentre l'implementazione può richiedere da 2 a 12 settimane in base alla complessità. La fase di certificazione richiede generalmente 2-4 settimane aggiuntive.
I costi variano significativamente in base alle condizioni di partenza della struttura, alla sua dimensione e al livello di accessibilità desiderato. Molti adeguamenti hanno costi contenuti (segnaletica, formazione, adattamenti minori), mentre altri possono richiedere investimenti più significativi (installazione di ascensori, ristrutturazione di bagni). Durante l'audit iniziale, forniamo una stima dettagliata dei costi per ogni intervento, permettendoti di pianificare gli investimenti in modo progressivo.
Sì, in Italia sono disponibili diverse forme di incentivi: detrazioni fiscali per l'eliminazione delle barriere architettoniche (fino al 75%), contributi regionali specifici per il turismo accessibile, fondi europei per progetti di inclusione e bandi dedicati all'innovazione sociale. Il nostro team ti supporta nell'identificazione e nella richiesta degli incentivi disponibili per la tua struttura.
Una comunicazione efficace dell'accessibilità include: informazioni dettagliate sul sito web con foto e misure precise, schede tecniche scaricabili, certificazioni visibili, integrazione con portali specializzati nel turismo accessibile, formazione del personale addetto alle prenotazioni e partnership con associazioni di categoria. Ti forniamo linee guida complete e supporto per una comunicazione efficace e trasparente.
Assolutamente no. L'accessibilità riguarda un ampio spettro di esigenze: disabilità motorie, visive, uditive, cognitive, ma anche persone anziane, famiglie con bambini piccoli, persone con allergie o intolleranze alimentari. Un approccio veramente inclusivo considera tutte queste dimensioni, creando ambienti e servizi che siano comodi e fruibili per tutti. Il nostro metodo prevede una valutazione a 360° di tutti gli aspetti dell'accessibilità.
Sì, è possibile rendere accessibili anche strutture storiche rispettando i vincoli architettonici. Utilizziamo soluzioni reversibili, tecnologie innovative e design integrato che preservano il carattere storico dell'edificio. Collaboriamo con esperti di restauro e Soprintendenze per trovare il giusto equilibrio tra accessibilità e conservazione. Molti dei nostri progetti più riusciti riguardano proprio edifici storici trasformati in spazi accessibili senza comprometterne il valore culturale.
Le certificazioni di accessibilità hanno generalmente una validità di 2-3 anni, con verifiche periodiche per confermare il mantenimento degli standard. Per mantenere la certificazione è necessario: conservare gli adeguamenti strutturali in buono stato, continuare la formazione del personale, aggiornare le procedure in base alle evoluzioni normative e raccogliere feedback dagli ospiti. Offriamo programmi di follow-up specifici per garantire il mantenimento della certificazione nel tempo.
Compila il modulo per ricevere informazioni personalizzate e iniziare il percorso verso un turismo più accessibile