Chi siamo

La nostra missione per il turismo accessibile

La nostra missione

Kmontesegreto nasce dalla convinzione che il turismo debba essere un'esperienza accessibile a tutti, senza esclusioni. La nostra missione è trasformare le strutture turistiche italiane in ambienti completamente fruibili da persone con disabilità, anziani e chiunque abbia esigenze di accessibilità particolari.

Ci dedichiamo esclusivamente al settore turistico-culturale, lavorando con hotel, musei, ristoranti e altre attrazioni per implementare standard di accessibilità che migliorino l'esperienza di tutti i visitatori, creando al contempo nuove opportunità di business per gli operatori.

La nostra specializzazione

Un approccio dedicato esclusivamente al turismo accessibile

Focus sul settore turistico

A differenza di molti consulenti generici sull'accessibilità, ci concentriamo esclusivamente sul settore turistico e culturale, comprendendo le sfide uniche che hotel, musei e ristoranti affrontano nell'implementazione degli standard di accessibilità.

La nostra specializzazione ci permette di offrire soluzioni mirate che rispettano l'identità e l'estetica di ogni struttura, integrando l'accessibilità senza compromettere l'esperienza complessiva degli ospiti.

Standard e normative

Lavoriamo seguendo rigorosamente gli standard italiani ed europei per l'accessibilità, tra cui:

  • Legge 13/89 e D.M. 236/89 sulle barriere architettoniche
  • Norme UNI EN 17210:2021 sull'accessibilità dell'ambiente costruito
  • Linee guida ISO 21902:2021 per il turismo accessibile
  • Requisiti della certificazione "Italy for All" e altri marchi di qualità

Manteniamo un aggiornamento costante sulle evoluzioni normative e sulle migliori pratiche internazionali.

Le nostre competenze e metodologia

Un approccio sistematico per trasformare le strutture turistiche

Audit di accessibilità

Utilizziamo strumenti di rilevazione avanzati e checklist complete per valutare ogni aspetto dell'accessibilità di una struttura:

  • Misurazioni precise di spazi e percorsi
  • Analisi dell'illuminazione e dell'acustica
  • Valutazione della segnaletica e dei sistemi informativi
  • Test con utenti con diverse disabilità

Progettazione ambientale

Collaboriamo con architetti specializzati per sviluppare soluzioni che integrano l'accessibilità con l'estetica:

  • Rampe e percorsi accessibili di design
  • Sistemi di segnaletica multisensoriale
  • Adattamenti reversibili per edifici storici
  • Tecnologie assistive integrate nell'ambiente

Formazione del personale

Sviluppiamo programmi formativi personalizzati per il personale delle strutture turistiche:

  • Comunicazione efficace con persone con diverse disabilità
  • Tecniche di assistenza appropriate
  • Gestione delle emergenze inclusive
  • Accoglienza e servizio personalizzato

Processo di certificazione

Guidiamo le strutture attraverso l'intero processo di certificazione accessibility-friendly:

  • Preparazione della documentazione necessaria
  • Pre-audit interni per verificare la conformità
  • Accompagnamento durante le ispezioni ufficiali
  • Risoluzione di eventuali non conformità
  • Supporto post-certificazione per il mantenimento degli standard

Adattamento dei servizi

Rivediamo e ottimizziamo tutti gli aspetti dell'esperienza degli ospiti:

  • Menu accessibili (Braille, digitali, con foto)
  • Materiali informativi multimodali
  • Processi di prenotazione inclusivi
  • Visite guidate e attività adattate
  • Servizi di supporto personalizzati

Il processo di certificazione

Guidiamo le strutture verso il riconoscimento ufficiale dell'accessibilità

Certificazioni di accessibilità

Supportiamo le strutture nell'ottenimento di diverse certificazioni riconosciute:

  • Italy for All - Il marchio nazionale per le strutture turistiche accessibili
  • V4A - Village for All - Certificazione specifica per strutture ricettive
  • Accessibility Pass - Standard europeo per l'accessibilità turistica
  • ISO 21902 - Conformità alle linee guida internazionali
  • Certificazioni regionali - Marchi specifici promossi dalle regioni italiane

Per ogni certificazione, sviluppiamo un piano d'azione personalizzato che guida la struttura attraverso tutti i requisiti e le procedure necessarie.

Fasi del processo

  1. Analisi preliminare - Valutazione dello stato attuale e identificazione della certificazione più adatta
  2. Gap analysis - Confronto tra lo stato attuale e i requisiti della certificazione
  3. Piano di adeguamento - Sviluppo di un programma dettagliato di interventi
  4. Implementazione - Realizzazione degli adeguamenti necessari
  5. Pre-audit - Verifica interna della conformità a tutti i requisiti
  6. Domanda di certificazione - Preparazione e invio della documentazione all'ente certificatore
  7. Audit ufficiale - Accompagnamento durante l'ispezione
  8. Risoluzione non conformità - Interventi correttivi se necessari
  9. Ottenimento certificazione - Supporto nella fase finale del processo
  10. Mantenimento - Programma di follow-up per garantire il mantenimento degli standard nel tempo

I nostri approcci di partnership

Collaboriamo con diverse realtà per promuovere il turismo accessibile

Collaborazione con enti pubblici

Lavoriamo a stretto contatto con amministrazioni locali, enti del turismo e istituzioni culturali per sviluppare strategie di accessibilità a livello territoriale:

  • Partecipazione a tavoli tecnici sull'accessibilità
  • Sviluppo di linee guida per destinazioni turistiche
  • Formazione per operatori dell'informazione turistica
  • Consulenza per bandi pubblici sull'accessibilità

Reti e associazioni

Collaboriamo con associazioni di categoria e organizzazioni che rappresentano persone con disabilità:

  • Test di accessibilità con utenti reali
  • Aggiornamento continuo sulle esigenze specifiche
  • Progetti congiunti per la promozione del turismo accessibile
  • Sviluppo di materiali informativi e formativi

Pronto a rendere la tua struttura accessibile?

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso un turismo più inclusivo